Quando l’acqua diventa esperienza: il suo nuovo ruolo nel settore Ho.Re.Ca.

Oggi nel settore Ho.Re.Ca. l’acqua sta assumendo sempre di più un ruolo di grande rilevanza, i consumatori sono molto attenti alla qualità e alle caratteristiche di ciò che bevono e interessati alla forma espositiva ed al packaging, così come gli esperti del settore iniziano a riservare a questo mondo maggiore attenzione.

Nasce quindi la figura dell’idrosommelier, un esperto certificato e idoneo a consigliare le acque più adeguate a ciascuna occasione, l’abbinamento giusto per ogni ricetta e per ogni tipologia di vino. È importante, infatti, avere una figura che sia in grado di distinguere, riconoscere e abbinare l’acqua in base al suo sapore, frutto di fattori come la mineralizzazione e il diverso pH.

Di pari passo, con la figura dell’idrosommelier, nasce anche quella dalla carta delle acque. La sua funzione è la medesima di quella dei vini, viene presentata come una lista delle acque disponibili in ristorante, ciascuna descritta in base alle sue caratteristiche e consigliata sulla base di quelli che sono gli abbinamenti più opportuni ai piatti presenti nel menu.

Oltre al gusto e alle caratteristiche dell’acqua, sono anche molteplici altri gli aspetti che vengono presi in considerazione al momento della scelta che porta a preferire un’acqua piuttosto che un’altra.

Fra le varie leve che muovono la scelta, sicuramente una delle principali è il packaging. Nel settore della ristorazione domina il consumo di vetro e si predilige l’adozione di bottiglie dal design prestigioso e riconoscibile.

GocciaBlu rappresenta la purezza e l’equilibrio di un’acqua di qualità elevata proveniente da fonti selezionate ed è costituita da una gamma di bottiglie in vetro e in PET che presentano dettagli unici e ricercati. Il brand si conferma, quindi, all’avanguardia e al passo con quelle che sono le nuove tendenze del settore.

Altri articoli interessanti

Nessun articolo correlato da mostrare